
Software per il pricing
In un contesto B2B, la gestione dei prezzi è una delle leve più importanti per garantire redditività e competitività. Tuttavia, molte aziende affrontano ancora il pricing in modo manuale o con strumenti poco strutturati

Il valore per i clienti
L’utilizzo un software dedicato per la gestione dei parametri pricing, permette di reagire in tempi rapidi ai cambiamenti, minimizza il rischio di prezzi non coerenti e fornisce la possibilità di differenziare i livelli di prezzo ad un livello di granularità che non sarebbe altrimenti possibile gestire.
Perché Alyant
Il pricing è una leva fondamentale per garantire competitività e crescita profittevole. Tuttavia, molte aziende gestiscono ancora i prezzi in modo rigido e poco reattivo, perdendo opportunità di ottimizzazione e rischiando di compromettere la marginalità.
Attraverso l’esperienza con i nostri clienti abbiamo sviluppato un software con funzionalità dedicate alla gestione dei parametri pricing per aziende manifatturiere o distributori. Esso permette di gestire in modo efficiente i parametri prezzi anche in presenza di un ampio portafoglio prodotti, territori con diverso contesto competitivo e clienti eterogenei per potenziale e propensione a pagare.
Il sistema si integra in modo semplice con i sistemi aziendali e fornisce una serie di funzionalità ad alto valore.
Il nostro approccio permette di ridurre al minimo la complessità oltre ad i tempi ed ai costi di implementazione in quanto il software è totalmente focalizzato sulla gestione dei parametri pricing e sui parametri di pricing Guidance.


Le funzionalità
Le principali caratteristiche e funzionalità coperte dal nostro software di pricing.





Differenziazione del pricing
Possibilità applicare logiche di set up e aggiornamento prezzi differenziati per cluster di prodotto, segmenti clienti o aree geografiche ma anche a livello granulare fino al singolo cliente
Aggiornamenti automatici in base a cambiamenti interni / esterni
funzioni per l’aggiornamento dei parametri pricing in base a cambiamenti interni od esterni quali: costi, trend di volumi, prezzi della concorrenza
Algoritmi e business rules personalizzabili
Possibilità di utilizzare algoritmi di aggiornamento predefiniti o di crearne di nuovi in base alle proprie esigenze
Simulazione dell’impatto su margine e fatturati
Possibilità di simulare l’impatto delle modifiche in termine di margine e fatturato fino al massimo livello di granularità, prima di confermare le modifiche
Classificazione automatica di clienti e prodotti per il pricing
Funzioni per classificare in modo dinamico ed aggiornato i clienti (es. clienti critici con alto potenziale di recupero) e di prodotti (es. top seller, Key value product) per applicare poi un pricing mirato
Come aiutiamo i nostri clienti
-
Design del modello pricing e definizione dei requisiti
-
Prioritizzazione delle funzioni ad alto impatto
-
Design dei processi
Disegno del modello
-
Design e configurazione degli algoritmi e delle business rules coerentemente con il modello pricing
-
Configurazione del DB
-
Review dell’interfaccia utente
-
Review parametri e simulazione
Design della soluzione
-
Implementazione e test
-
Fase pilota (es. per un ambito limitato di territori e prodotti)
-
Training utente
Implementazione
-
Attivazione del processo di monitoraggio dei miglioramenti
-
Implementazione funzioni evolutive (miglioramento continuo)
Hypercare e monitoraggio
Risultati attesi

Pricing dinamico
Superiore controllo sull’effetto di sconti e prezzi manuali proposti dal venditore, con conseguente riduzione dell’effetto di erosione del margine

Automazione
Decisioni di pricing meno discrezionali attraverso sistemi di guida ed una maggiore capacità della forza di vendita di gestire le decisioni sui prezzi

Controllo
Maggiore coerenza con la strategia e maggiore capacità di adottare un approccio di miglioramento continuo del pricing e del margine